Canali Minisiti ECM

Comitato Scientifico

Psichiatria Redazione DottNet | 06/03/2020 11:19

Scopri i membri del comitato scientifico

PRESIDENTE

Prof. Aristide SAGGINO- Università di Chieti - Pescara

pubblicità

COORDINATORE

Prof. Maria Antonella BRANDIMONTE - Università Suor Orsola Benincasa, Napoli

COMITATO SCIENTIFICO

  • Michela BALSAMO - Università di Chieti-Pescara
  • David H. BARLOW - Boston University, USA
  • Maria Antonella BRANDIMONTE - Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
  • Stella CONTE - Università di Cagliari
  • Andrea CROCETTI - ASIPSE, Milano
  • Antonio D’AMBROSIO – CBT Clinic Center e Centro per lo Studio della Personalità, Napoli
  • Mark R. DAVIS - The UK College of Hypnosis and Hypnotherapy
  • Davide DÈTTORE - Università di Firenze
  • Carlo DI BERARDINO - Centro di Psicologia Clinica, Pescara
  • Michaela FANTONI - ASIPSE, Milano e Centro Elpis ISPRA, Varese
  • Isabel FERNANDEZ - Associazione EMDR Italia
  • Emilio FRANCESCHINA - Istituto Miller, Genova
  • Giovanni Maria GUAZZO - Istituto Hull, Salerno e Centro per lo Studio della Personalità, Napoli
  • Marco INNAMORATI - Università Europea, Roma
  • Mariarosaria LISCIO - Fondazione La Pelucca -  Federazione Alzheimer Italia
  • Spiridione MASARAKI - ASIPSE, Milano
  • Monica MAZZA - Università dell’Aquila
  • Anna MENEGHELLI - ASIPSE, Milano
  • Giampaolo PERNA – Humanitas University, Milano
  • Enrico ROLLA - Istituto Watson,Torino
  • Nichola RUMSEY – University of the West of England, Bristol
  • Aristide SAGGINO - Università di Chieti-Pescara
  • Romana SCHUMANN - Centro Gruber, Bologna
  • Fabio TOSOLIN – Politecnico di Milano
  • Silvia VILLANI – Università di Pisa
  • Francesco VINCELLI - Facoltà di Psicologia, Università eCampus, Como

COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE

  • Mariarosaria CERBONE
  • Ilaria DI GIUSTO
  • Federica NOVAGA

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"